Scheda tecnica
Dimensioni | 12 × 18 cm |
---|---|
Formato | pdf, cartaceo |
Pagine | 162 |
ISBN (cartaceo) | 978-88-9374-001-2 |
ISBN (ebook) | 978-88-9374-010-4 |
12,00 €
Autore: Antonio Ghislanzoni,
Nella divertente Autobiografia di un ex-cantante la penna di Ghislanzoni, fra i più celebri librettisti di Verdi assieme a Solera, Piave e Boito, ci conduce nella Milano di inizio Ottocento, mostrandoci ironicamente quale fosse all’epoca la gavetta obbligata di ogni musicista in erba. Una sottile e spiritosa satira di costume emerge tra i tanti personaggi verisimili delineati dall’autore in questi dieci scritti “musicali” selezionati da NeoClassica. Il librettista lombardo racconta, ad esempio, la triste sorte della prima tromba del teatro La Fenice di Venezia (La tromba di Rubly), le salaci avventure di un’attempata aristocratica (Il flauto di mio marito), la curiosa storia di un sedicente pianista nordico (Daniel Nabaäm De-Schudmoëken), oppure ancora Ciò che si vede in un teatro popolare (come dice il titolo di un racconto).
Puoi acquistare questo libro anche su Amazon o IBS; clicca sull’icona:
Dimensioni | 12 × 18 cm |
---|---|
Formato | pdf, cartaceo |
Pagine | 162 |
ISBN (cartaceo) | 978-88-9374-001-2 |
ISBN (ebook) | 978-88-9374-010-4 |
Se vuoi restare aggiornato sulle novità del nostro catalogo, conoscere quello che succede nel mondo della musicologia, restare informato sulle nostre attività e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Niente spam, solo note!