Suonando il Cile e le Ande
L’esperienza di una generazione di italiani tra musica dell’altro e memoria di sé (1973-2023)

30,00 

Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

cartaceo

Pagine

302

ISBN

978-88-9374-065-4

Periodo: '900, Contemporaneo

PREZZO ONLINE: 30,00 

Suonando il Cile e le Ande
L’esperienza di una generazione di italiani tra musica dell’altro e memoria di sé (1973-2023)

30,00 

Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

cartaceo

Pagine

302

ISBN

978-88-9374-065-4

Periodo: '900, Contemporaneo

Descrizione

L’ascolto della musica dell’Altro è un fenomeno affascinante perché «intriga il modo in cui così tante persone oggi, pur perdendo il significato implicito di gran parte della musica che ascoltano, la “fraintendono” in un modo così creativo ed efficace da renderla compatibile con le proprie vite» (Sorce Keller). Questo libro ne illustra un caso paradigmatico: quello di una generazione di italiani, adolescenti negli anni Settanta, che hanno plasmato le loro identità dialogando con la musica dell’Altro latinoamericano, fino a renderla un ingrediente fondamentale dei loro immaginari, sogni e utopie.

Il volume è articolato in tre sezioni. La prima presenta le componenti di fondo del fenomeno: i modelli musicali latinoamericani – il canto esule del Cile e la musica andina, due gene­ri che conobbero nel nostro paese una diffusione di massa senza prece­denti in seguito all’emozione e alla solidarietà politica suscitate dal colpo di stato cileno del 1973 – e le dinamiche della loro affermazione nel contesto italiano. Nella seconda, attraverso documenti, interviste e l’osservazione partecipante, sono ricostruite la vicenda e la memoria di quella comunità di “gruppi italiani di musica cilena/andina”. La terza, infine, offre al lettore uno sguardo sulla loro produzione musicale, in perenne equilibrio tra istanze di mimesi e di autonomia creativa.

La presentazione del volume è di Julio Mendívil.

Scopri i file multimediali e l’Appendice discografica allegata al volume nella nostra pagina Multimedia.


SOMMARIO

11 PREFAZIONE di Julio Mendívil

13 INTRODUZIONE
13 Alla ricerca dei GIMCA
17 Musica, identità e memoria
20 Contenuti del libro
22 Ringraziamenti

PRIMA PARTE: CONTESTI E MODELLI
27 1. GLI INGREDIENTI
27 Il “mito latinoamericano” tra politica e cultura
31 Popolare e politico. Dicotomia pubblico/privato nell’ascolto musicale
34 Il modello andino
41 Il modello cileno
49 Indios sì, indios no, indios forse. Paradossi del cosmopolitismo andino

57 2. MUSICHE CILENE/ANDINE NELLA RICEZIONE ITALIANA
57 Dal tango alla Nueva Canción, la ricezione italiana anteriore al 1973
62 Cronache del boom musicale cileno
69 «Giungevano come meteoriti». Interazioni di musica andina e NCCh nel contesto italiano

SECONDA PARTE: PERCORSI DI FORMAZIONE TRA INDIVIDUI, GRUPPI E SOCIETÀ
77 3. L’ALTRO SUONO
77 Prima del Cile
82 Epifanie dell’altro suono
89 «Come mi piace! Vorrei farla. E da solo non è la stessa cosa…»
92 «Come un domino, pezzo dopo pezzo, si apriva un mondo»
99 La cortesia dei passatori

107 4. GLI ANNI CRUCIALI (1973-1990)
107 Geografie
114 Committenze
117 Una realtà “liquida”
121 Il tempo delle scelte: Play Indians (or not)?
125 Le mappe dell’alterità
127 Il giro autoctono

135 5. IL TEMPO LUNGO DEI GIMCA
135 Anni di maturazione, crisi e resilienze (1980-2000)
139 Meteore e mercato
143 «Abbiamo ricominciato nel 2000…»
146 «…per assaporare forse quella nostalgia»
153 Passatori, quarant’anni dopo

155 6. PERSONA MUSICAE
155 Gli “attrezzi” dell’identità: nomi e abiti di scena
162 Dentro al gruppo: ruoli, organizzazione e genere
169 Americhe Latine vere o immaginate

TERZA PARTE: LA MUSICA
177 PREMESSA
177 Uno sguardo al corpus musicale
179 Cover, versione, arrangiamento
182 Casi di studio

183 7. PRATICHE DI COVER E MODELLI DI “AUTENTICITÀ” A CONFRONTO
183 La Fiesta de San Benito
188 Titicaca
190 El pueblo unido jamás será vencido
192 Una canzone che protesta contro sé stessa
194 Cover e autenticità

199 8. ALLA RICERCA DI UNA VOCE PROPRIA, TRA LE ANDE E LA NCCH: CANTOLIBRE, CORDIGLIERA, SENDA NUEVA
200 Cantolibre: Mediterraneo (1983)
203 Cordigliera, Meteore (1986)
208 Intertestualità, affinità e divergenze: Mediterraneo (M. Lotter, 1983 e 1997)
e Danza d’autunno (A. Meazzi, 1985)
211 Senda Nueva, Agua Turbia (1987)
215 Yawar Cocha (Cogliati – Scorza, 1987)

219 9. LE LUNGHE FEDELTÀ DI CHILOE E TAIFA
219 Chiloe: andata e ritorno di un progetto creativo
222 Tra NCCh e progressive: Rievoluzione (Amicozzi, 2009)
224 Taifa: copie d’autore
226 Ramis e Mulata

233 10. TRENCITO DE LOS ANDES / IL LABORATORIO DELLE UOVA QUADRE. L’AUTOBIOGRAFIA ANDINA DEI FRATELLI CLEMENTE
233 Dal Trenino alle Uova Quadrate
237 Una musica andina “sostenibile”
239 “Rappresentiamo la diaspora stessa di questa musica”
244 Tradizione, appropriazione e noci di cocco
245 Sortilège des Andes / Opera Selvaggia

255 CODA: UNA DIASPORA SIMPATETICA

261 FONTI
287 GLOSSARIO

291 INDICE DEI MATERIALI AUDIOVISIVI
INDICE DEI NOMI