Scheda tecnica
Dimensioni | 15 × 22 cm |
---|---|
Formato | cartaceo |
Pagine | 302 |
ISBN | 978-88-9374-021-0 |
35,00 €
Autore: Pietro Misuraca,
Per la novità della concezione del suono, la pionieristica attenzione alle leggi della percezione e dell’ascolto, il rilevante contributo nel campo della vocalità e del teatro musicale, Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo. Tra i compositori italiani viventi è il più noto ed eseguito. Il suo precoce talento (debuttò nel 1962, appena quindicenne, durante la terza Settimana Internazionale Nuova Musica di Palermo) si è dispiegato autonomo ma in diretto rapporto con le opere dei compositori antichi e moderni. Dopo oltre cinquant’anni, il suo catalogo è in continuo sorprendente sviluppo.
Trasmutare alchemicamente il suono, rigenerare la percezione sono i suoi obiettivi. La sua musica, spesso ai confini tra suono e silenzio, implica il superamento dei tradizionali modi di suonare e conduce alla perdita dei comuni schemi di ascolto.
Oltre che della maggior parte dei libretti delle proprie opere, Sciarrino è autore di una ricca produzione di articoli, saggi e testi di vario genere, alcuni raccolti in Carte da suono (Roma-Palermo, 2001). Ha rilasciato dichiarazioni teoriche in innumerevoli interviste. Di rilievo il suo libro interdisciplinare Le figure della musica, da Beethoven a oggi (Milano, 1998).
Nel presente volume, che ne ricostruisce l’intero percorso creativo, le sue musiche e le sue parole s’intrecciano in un ritratto a tutto tondo.
L’illustrazione di copertina è di Daniele Simonelli.
Puoi acquistare questo libro anche su Amazon o IBS; clicca sull’icona:
Dimensioni | 15 × 22 cm |
---|---|
Formato | cartaceo |
Pagine | 302 |
ISBN | 978-88-9374-021-0 |
Se vuoi restare aggiornato sulle novità del nostro catalogo, conoscere quello che succede nel mondo della musicologia, restare informato sulle nostre attività e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Niente spam, solo note!