Scheda tecnica
Dimensioni | 15.5 × 21.5 cm |
---|---|
Formato | cartaceo |
Pagine | 138 |
ISBN | 978-88-9374-009-8 |
16,00 €
Autore: Alessandro Arbo,
I saggi raccolti in questo volume di Alessandro Arbo discutono alcuni principali temi della filosofia della musica nel Novecento: dalla presenza del mito di Beethoven nella cultura centroeuropea, all’interpretazione delle rapide metamorfosi dei materiali sonori posteriori alla crisi del sistema tonale e all’avvento di nuove modalità compositive, al comune proposito di identificare nella musica un’esperienza della temporalità più originaria o autentica rispetto a quella imposta dai ritmi dell’era tecnologica. L’esame critico di Arbo coinvolge i criteri di interpretazione dell’opera musicale fondati su paradigmi teorici quali la dialettica, la fenomenologia, l’ermeneutica, la teoria della ricezione.
SOMMARIO:
Puoi acquistare questo libro anche su Amazon o IBS; clicca sull’icona:
Dimensioni | 15.5 × 21.5 cm |
---|---|
Formato | cartaceo |
Pagine | 138 |
ISBN | 978-88-9374-009-8 |
Se vuoi restare aggiornato sulle novità del nostro catalogo, conoscere quello che succede nel mondo della musicologia, restare informato sulle nostre attività e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Niente spam, solo note!