Comporre musica per film in ambiente digitale Interviste ai protagonisti
Autore: Siel Agugliaro
0,00 €
| Formato | |
|---|---|
| Pagine | 262 |
| ISBN | 978-88-9374-090-6 |
Collana: musica.performance.media, REC
Periodo: '900, Contemporaneo
Comporre musica per film in ambiente digitale Interviste ai protagonisti
Autore: Siel Agugliaro
0,00 €
| Formato | |
|---|---|
| Pagine | 262 |
| ISBN | 978-88-9374-090-6 |
Collana: musica.performance.media, REC
Periodo: '900, Contemporaneo
Descrizione
Che cosa significa scrivere musica per il cinema nell’era digitale? Questo volume indaga i profondi cambiamenti che le tecnologie informatiche hanno introdotto nella pratica compositiva e produttiva delle colonne sonore. Attraverso dodici interviste a compositori e professionisti, il libro esplora l’impatto dei nuovi strumenti sul linguaggio musicale, sulle modalità di lavoro, sulle figure coinvolte e sulle sfide archivistiche legate a materiali sempre più immateriali. Ne emerge un quadro in cui la creatività si misura con software, mockup e librerie sonore, ridefinendo ruoli, tempi e processi. Il volume offre così uno strumento prezioso non solo per studiosi e studenti di musica per film, ma anche per chiunque voglia comprendere come la tecnologia stia trasformando la scrittura musicale per l’audiovisivo e le modalità stesse di conservazione e trasmissione delle fonti musicali.
Il volume è disponibile in formato pdf in modalità open access.
La copertina è di Daniele Simonelli.
SOMMARIO
Giada Viviani – Studiare la musica per film oggi: il progetto di ricerca “New Music Writing Processes for Cinema”
Siel Agugliaro – Scrivere musica per il cinema oggi: tecnologie digitali, pratiche creative e sfide archivistiche
Parte I – Gli anni della transizione
Daniela Bassani
Paolo Buonvino
Riccardo Giagni
Franco Piersanti
Pivio
Giuliano Taviani
Parte II – I nativi digitali
Michele Braga
Ed Carlsen
Sofia degli Alessandri
Silvia Leonetti
Dimitri Scarlato
Kristian Sensini
Glossario
Bibliografia
Sitografia
indice dei nomi

