Scheda tecnica
Dimensioni | 15 × 21 cm |
---|---|
Formato | cartaceo, pdf |
Pagine | 138 |
ISBN | 978-88-9374-025-8 |
25,00 €
A cura di: Giacomo Sciommeri,
Nato nella Roma cardinalizia di fine Seicento, dove è stato lodato come poeta-improvvisatore e membro dell’Accademia dell’Arcadia e dei Quirini, Paolo Rolli (1687-1765) ha vissuto per trent’anni a Londra, città che lo ha accolto come precettore di giovani rampolli della nobiltà inglese, per poi passare gli ultimi vent’anni di vita a Todi in cui viene ascritto al patriziato.
Il presente volume raccoglie le riflessioni emerse durante il Convegno Storico Internazionale «Paolo Rolli e la musica» che si è svolto a Todi il 20 novembre 2015 in occasione del 250° anniversario della morte del poeta. I saggi (di Carlo Caruso, Fabrizio Dorsi, Giacomo Sciommeri, Giancarlo Rati, Filippo Orsini, Monica Castrichini e Teresa M. Gialdroni) cercano di dare ulteriore luce a un intellettuale che, in modo non dissimile a ciò che farà pochi anni dopo Metastasio, ha dedicato gran parte della sua vita a promuovere la cultura italiana in Europa, anche – se non soprattutto – attraverso la scrittura di libretti d’opera, cantate e canzonette che sono stati intonati, a partire dai coevi Georg Friedrich Händel, Giovanni Bononcini e Nicola Porpora, da tre generazioni di compositori.
Puoi acquistare questo libro anche su Amazon o IBS; clicca sull’icona:
Dimensioni | 15 × 21 cm |
---|---|
Formato | cartaceo, pdf |
Pagine | 138 |
ISBN | 978-88-9374-025-8 |
Se vuoi restare aggiornato sulle novità del nostro catalogo, conoscere quello che succede nel mondo della musicologia, restare informato sulle nostre attività e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Niente spam, solo note!