Definita da Johann Christian Bach come la “Grande”, la Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach rappresenta una delle composizioni più magistralmente concepite dalla mente umana nell’intera storia della musica: un capolavoro senza tempo e senza confini, capace di restituire l’immagine di un mondo ormai passato e, allo stesso tempo, di far riflettere sul […]
Risultati per "Schumann"
Pianoforte e soggettivismo: Kreisleriana di Schumann
Mai come nel XIX secolo si assistette, nell’ambito della storia della musica, all’accrescersi di importanza di un singolo strumento al punto da renderlo il solo protagonista di nuovi generi innovativi e idiomatici; gli innumerevoli accorgimenti tecnici che lo resero capace di possibilità impensabili negli anni precedenti, il conseguente delinearsi della figura del “virtuoso”, la necessità […]
Il Beethoven di Schubert
Dei numerosi eventi in occasione dei duecentocinquant’anni dalla nascita di Beethoven, per ovvi motivi una gran parte è stata rimandata al genetliaco successivo, celebrato il 16 dicembre scorso. Prolungati di un anno, convegni e concerti si sono avvicendati cercando da una parte di assestare ciò che tempo ci è noto e dall’altra, al contrario, provando […]
“Kreisleriana di Robert Schumann” alla Stanza della Musica
Sabato 17 febbraio alle ore 17.00 presso la libreria romana La stanza della musica (Via dei Greci, 36), la casa editrice NeoClassica presenterà il volume di Antonio Rostagno, Kreisleriana di Robert Schumann. Durante la manifestazione interverranno l’editore e l’autore, seguiti da un momento musicale che vedrà protagonista al pianoforte la giovane Erika Astolfi, la quale […]
NeoClassica a RadioTre. I Kreisleriana di Robert Schumann
Il 3 ottobre è andata in onda una nuova puntata del programma radiofonico Qui Comincia, su Radio Tre Rai, durante la quale si è parlato del volume Kreisleriana di Robert Schumann di Antonio Rostagno.
NeoClassica a Festivaletteratura con Antonio Rostagno
NeoClassica partecipa al “Festivaletteratura” di Mantova con Antonio Rostagno e il suo volume “Kreisleriana di Robert Schumann”.
Intervista a Elisa Novara, musicologa
Elisa Novara è dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali (Università “La Sapienza” di Roma). La sua tesi, che l’ha portata a fare ricerca sia in Italia che in Germania (Roma-Lipsia) ha riguardato lo studio e la pubblicazione di alcune composizioni da camera di Robert Schumann. Elisa è stata poi assistente presso […]