Al catalogo di NeoClassica si è da poco aggiunta una nuova collana: musica.performance.media. Realizzata in collaborazione con l’Università di Pisa e diretta da Alessandro Cecchi, la collana è inaugurata da un volume curato proprio da quest’ultimo, che raccoglie scritti, fra gli altri, di Gianmario Borio, Vincenzo Borghetti, Michela Garda, Emilio Sala, Emanuele Senici, Roberto Calabretto, […]
Risultati per "musicologia"
NeoClassica presenta Pietro Mascagni a Bologna
Venerdì 20 marzo, presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, NeoClassica presenta il volume Pietro Mascagni di Cesare Orselli
NeoClassica al XXI Colloquio di Musicologia del Saggiatore musicale
NeoClassica ha presentato il suo catalogo in uno stand espositivo al XXI Colloquio di Musicologia del Saggiatore musicale.
I libri di NeoClassica al Terracina Book Festival
L’8 e il 9 settembre 2017 si è svolta l’ottava edizione del Terracina Book Festival – che fa parte della Rete dei Festival Letterari – alla quale NeoClassica ha partecipato con il proprio stand. Nutrita la partecipazione del pubblico che ha accolto con entusiasmo un festival vivace e variegato. Ospiti della manifestazione personalità come Emilio […]
Mozart compie 261 anni
Nella classifica annuale della celebre rivista statunitense Billboard, la Billboard Hot 100, Wolfgang Amadeus Mozart è l’artista che ha venduto di più nel 2016. In vetta alla classifica che di solito vede primeggiare vere e proprie icone della storia del rock mondiale o miti pop, da Elvis a Madonna, dai Beatles a Lady Gaga, c’è il compositore […]
Intervista a Elisa Novara, musicologa
Elisa Novara è dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali (Università “La Sapienza” di Roma). La sua tesi, che l’ha portata a fare ricerca sia in Italia che in Germania (Roma-Lipsia) ha riguardato lo studio e la pubblicazione di alcune composizioni da camera di Robert Schumann. Elisa è stata poi assistente presso […]
NeoClassica si presenta, intervista agli editori
Com’è nato e perché il progetto NeoClassica? Qual è stata l’urgenza o l’esigenza che vi ha spinto a realizzare questo progetto? L’idea iniziale era quella di realizzare un progetto che ci permettesse di sfruttare al massimo le conoscenze che abbiamo accumulato con il nostro percorso di studi. Ci siamo guardati un po’ intorno e abbiamo […]