Scheda tecnica
Dimensioni | 15.5 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 978-88-9374-031-9 |
Pagine | 384 |
Formato | Cartaceo |
35,00 €
A cura di: Alessandro Cecchi,
Il volume La musica fra testo, performance e media offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un passato che spazia dalla prima età moderna alla fine del Ventesimo secolo. Queste possono essere riportate a un concetto ampliato di mediazione musicale che non si applica soltanto all’esperienza “mediatizzata” della musica, proposta da dischi, film, trasmissioni radio e televisive, piattaforme di archiviazione web e social media, ma anche a un concerto dal vivo, a un’installazione, a una partitura a stampa e a un manoscritto musicale miniato. Nel complesso, i saggi di La musica fra testo, performance e media rispondono all’esigenza di problematizzare le forme di esperienza musicale riconducibili ai tre concetti di testo, performance e media, di esplorarne le reciproche relazioni e tensioni ma anche la reciproca permeabilità, fino al punto di indistinzione.
La copertina è di Daniele Simonelli.
SAGGI:
Alessandro Cecchi – Forme e concetti dell’esperienza musicale: testo, performance, media nella prospettiva della mediazione radicale
I. tecnologia esperienza performance
Gianmario Borio – L’esperienza estetica sotto l’egida della tecnologia
Giacomo Albert – Post-music: l’ibridazione delle forme audiovisive nel XXI secolo tra performance e tecnologia
Alessandro Bratus – Corpi, schermi e “macchine che corrono”: la rappresentazione della performance nella Electronic Dance Music
II. sguardo voce ascolto
Vincenzo Borghetti – Lo sguardo che ascolta: Alamire, i manoscritti musicali di lusso e i lettori cortesi
Michela Garda – Attraverso la voce: oltrepassamenti e dislocazioni tra XX e XXI secolo
Emilio Sala – L’inconscio acustico della seconda voce di Milly
Emanuele Senici – Filmare l’aria: Franco Enriquez, Francesco Rosi, Peter Sellars
III. teorie visioni dibattiti
Roberto Calabretto – Appunti per una teoria della musica per film, a partire dalle parole dei registi
Gaia Varon – Al servizio dell’ascolto? Il dibattito sulla musica orchestrale in televisione ai suoi esordi
IV. gesto corpo scena
Maurizio Corbella – Nuove Consonanze. Corpo, suono e performance in Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri
Maria Teresa Soldani – Il cinema indipendente americano attraverso la musica indie
Matteo Giuggioli – Le forme dell’opera nel cinema. Sull’impiego cinematografico del Trovatore tra Gallone e Visconti
Ilario Meandri e Matteo Aldeni – Sonorizzatori e rumoristi: la realizzazione degli effetti sonori
Puoi acquistare questo libro anche su Amazon o IBS; clicca sull’icona:
Dimensioni | 15.5 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 978-88-9374-031-9 |
Pagine | 384 |
Formato | Cartaceo |
Se vuoi restare aggiornato sulle novità del nostro catalogo, conoscere quello che succede nel mondo della musicologia, restare informato sulle nostre attività e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Niente spam, solo note!